Terapia Manuale: la fine di un’epoca o l’inizio di una nuova era?

Webinar

1h 30'

Non accreditato

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

0,0015,00

Posti: 100

30 novembre 2022

Iscrizione fino al: 29/11/2022

Programma

Terapia Manuale: la fine di un’epoca o l’inizio di una nuova era?

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia, Studente

EVENTO ATTIVATO. POSTI DISPONIBILI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabile del progetto: Gianluca Ruggiero
Responsabile scientifico: Oscar Casonato

Un progetto innovativo, tre modalità formative

INTERNATIONAL CLINIC WEBINAR con l’esperto

 

Registrazione ore 20:45
Orario: 21:00-22:30

  • Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento.

PROMOZIONE STUDENTI: partecipazione gratuita

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Le terapie riabilitative e valutative manuali (le cosiddette tecniche “hands-on”) sono storicamente considerate alla base delle competenze del fisioterapista che si occupa della gestione dei disturbi muscoloscheletrici. Tuttavia, il ruolo che esse rivestono all’interno dell’approccio valutativo e terapeutico dei disturbi muscoloscheletrici ha subito un forte ridimensionamento nel corso degli ultimi 10 o 15 anni a seguito dell’aumento del numero di pubblicazioni in favore di altri approcci di tipo “hands-off”. Pertanto, la terapia manuale si trova da alcuni anni al centro di numerosi dibattiti in ambito scientifico e non, rispetto all’opportunità di proseguire in una pratica clinica che continui a prevederne il suo uso rispetto all’eventualità di abbandonarla in favore di altri approcci. Ciononostante, le tecniche manuali continuano ad essere insegnate nei percorsi formativi specialistici e di base, sono ancora largamente utilizzate da molti clinici e sono richieste da molti pazienti. Perché? È ancora sensato offrire ai pazienti le tecniche manuali?

 

Sintesi dei contenuti:

  • Introduzione sulla terapia manuale
  • Principali Meccanismi d’azione delle tecniche manuali
  • Controversie e dibattiti scientifici sulla validità e affidabilità delle tecniche manuali
  • Proposta di un approccio pragmatico e funzionale delle tecniche manuali nell’ambito della valutazione e del trattamento dei disturbi muscoloscheletrici per mezzo di casi clinici trattati dalla letteratura e nell’esperienza clinica

Obiettivi del corso

Basandosi sull’esperienza clinica con pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici e rielaborata alla luce delle più recenti considerazioni scientifiche, il relatore si pone l’obiettivo di provare a rispondere a quesiti sul futuro delle tecniche manuali in fisioterapia, proponendo un’analisi critica del ruolo che riveste oggigiorno la terapia manuale, all’interno dell’approccio scientifico e clinico moderno basato sulla Evidence Based Practice.

Perché partecipare

Questo webinar proverà a rispondere agli interrogativi che oggi vengono posti al clinico e che egli stesso si pone relativamente alla validità e all’utilità di proposte valutative e terapeutiche che prevedano l’uso di tecniche manuali, offrendo spunti di riflessione e casi studio.

 

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 32800 Categoria
Torna in alto